29/30 Agosto 2009
- Esercitazione 24h di radio emergenza -


Massimo RCT #01 - Francesco RCT #07 - Simone RCT #18


---------- Carissimi amici eccomi a voi per raccontarvi le gesta dei "fantastici tre".
La storia comincia da un' idea pianificata durante la pausa lavorativa di Ferragosto che ci permette di partorire mentalmente l' esercitazione radiantistica di emergenza. Come luogo delle trasmissioni operative si è optato per il Monte San Nicolao (SP) a circa 1000 mt. s.l.m. sulle alture di Deiva Marina.
Detto fatto, si prepara in notevole anticipo, tutto il materiale che si presuppone possa servirci e si parte il Sabato mattina di buon ora. Dopo molti sassi e buche che costeranno la staffa della marmitta all'auto di Francesco, si arriva alla meta e sul luogo deciso preventivamente, si comincia a montare la postazione logistica con il parco antenne per le HF - VHF e UHF che utilizzeremo per l'esercitazione. Finiamo di sistemare il "quartino d' onda" per le UHF autocostruito da Alberto IZ1NER e Massimo comincia le varie operazioni di rito, cioè montaggio apparati e controllo delle onde stazionarie; verso le ore 14 iniziamo l'esercitazione chiamando la stazione radio IZ1GZT Ivano (RCT #02), capomaglia delle varie stazioni in ascolto per le prove di emergenza, dislocate nei vari Comuni del Tigullio.
A metà pomeriggio, ci concediamo un buon pezzettone di pizza, acquistata al mattino prima della partenza, come premio per il lavoro svolto sin qui, sotto un sole cocente. Dopo aver sollazzato il gargarozzo, Francesco passa alle trasmissioni e si incolla alla radio andando avanti per tutta la metà della giornata.
In serata, durante le "operazioni di rifocillamento"...ecco che dalla strada
che conduce al luogo, intravedo sopraggiungere la sagoma della mia XYL Natalia che viene verso di noi arrampicandosi con la sua mountain-bike in compagnia di una sua amica. Ci tiene compagnia per un pò, poi con la sua accompagnatrice, torna sui suoi passi, salutandoci ed augurandoci una buona continuazione e soprattutto di trascorrere una buona notte!
Francesco continua la fase di trasmissioni radio (è una iena, ragazzi!), mentre l'oscurità piano piano ci circonda.
All'una di notte, finalmente esausto, decide di interrompere e ci ripariamo in auto per passare la notte all'addiaccio.
Domenica mattina: dopo aver assistito ad uno spettacolo della natura...l'alba, ci apprestiamo a rimontare gli apparati, perchè le stazioni radio in ascolto per la chiamata di rito sono già scalpitanti in nostra attesa.
Per la seconda giornata ci organizziamo meglio...Simone IZ1PHE provvede a dotarci di un PC portatile con il quale effettuare trasmissioni utilizzando anche i modi digitali: PSK31, RTTY, SSTV, ecc. ecc.
Purtroppo, in mattinata, il sottoscritto deve salutare gli amici di avventura e così ritorno a casa con il proprio scooter in quanto nel pomeriggio ero atteso da un impegno improrogabile.
Verso mezzogiorno, Simone viene chiamato a rapporto sul "baracchino" perchè urge la sua presenza a casa (distanza 25 km.), così solo come un cane ma armato fino ai denti della sua buona volontà di fare un gran lavoro, Francesco continua a trasmettere sino all'arrivo di Simone, che così come era partito, ritorna nel giro di due ore! Quando Francesco gli fa notare che era passato poco tempo da quando era partito, gli ha recitato ad alta voce che se ci fosse stato il Rally della Lanterna avrebbe vinto la speciale (lascio a voi interpretare questa affermazione...).
E così la giornata si conclude, sperando di aver fatto qualcosa di buono ed interessante per il Gruppo. Si ritorna a casa con l' intesa di un prossimo e vicino altro appuntamento in radio.
Voglio qui ringraziare pubblicamente tutte la stazioni RCT coinvolte nell' esercitazione in argomento. Grazie di cuore! A presto!

RCT #01 Massimo Servente, IZ1GJH

----------


Sabato 29 e Domenica 30 Agosto 2009: sequenza fotografica di un' esercitazione radio di emergenza eseguita dai soci
del Radio Club Tigullio; in queste foto possiamo notare Massimo 01, Francesco 07 e Simone 018 mentre installano
ed operano da una stazione radio mobile per comunicazioni di emergenza, ubicata sul Monte San Nicolao (SP),
a circa 1000 mt. di altitudine s.l.m. sulle alture di Deiva Marina.
Da notare che Simone #18 nella giornata di Domenica ha operato con diversi apparati radio, utilizzando
varie bande radiantistiche, dalle HF alle VHF/UHF, con l' ausilio di un PC portatile per emissioni radio digitali.


Preparazione della postazione logisticaPreparazione e rifinitura antenne
Installazione dell'antenna "quartino d'onda"
per la banda UHF autocostruita da IZ1NER Alberto
Un ultimo controllo alla radio da parte di Francesco
Massimo RCT #01 alla postazione radio
durante la prima parte del Sabato pomeriggio
A metà pomeriggio c'è il cambio:
ora la "palla" passa a Francesco RCT #07
Le operazioni radio continuano con altri
apparati
anche durante la notte ...
E' mezzanotte...Francesco incollato alla radio!
E' l' una...forse è meglio sospendere?L' alba...il mondo si risveglia!
Domenica mattina: Francesco sembra non abbia
assolutamente risentito della notte in radio!
Parco antenne mobili usato la Domenica
Postazione radio di Domenica, operata da SimoneDomenica 30 Agosto, 35°C: la stazione radio
è nelle mani di Simone RCT #18